Guida all’Acquisto di Casa
Acquistare la prima casa è un passo importante, spesso accompagnato da entusiasmo e dubbi. Per evitare imprevisti e prendere decisioni informate, ecco una guida pratica sulle fasi dell’acquisto, i documenti necessari e come ottenere un mutuo.
1. Le Fasi dell’Acquisto della Prima Casa
Ricerca dell’immobile
- Definire il budget disponibile.
- Valutare le esigenze personali (dimensione, posizione, servizi disponibili).
- Consultare agenzie immobiliari come UNIRE Servizi Immobiliari
- Ascoltare i consigli dell’agente immobiliare e, se necessario, visitare più immobili per confrontarne prezzi e caratteristiche.

Proposta d’acquisto e preliminare
- Una volta scelto l’immobile, si può presentare una proposta d’acquisto, vincolante se accettata.
- Successivamente si stipula il contratto preliminare (compromesso), che formalizza l’accordo tra acquirente e venditore.
- Si versa un acconto (caparra confirmatoria o penitenziale).
Atto notarile e rogito
- Definire il budget disponibile.
- Valutare le esigenze personali (dimensione, posizione, servizi disponibili).
- Consultare agenzie immobiliari come UNIRE Servizi Immobiliari
- Ascoltare i consigli dell’agente immobiliare e, se necessario, visitare più immobili per confrontarne prezzi e caratteristiche.
2. Documenti necessari
Per l’acquisto di un immobile servono diversi documenti, tra cui:- Per l’acquirente: documento d’identità, codice fiscale, eventuale documentazione per il mutuo.
- Per l’immobile: visura catastale, planimetria, certificato di abitabilità, attestato di prestazione energetica (APE), eventuali certificati di conformità urbanistica.
- Per il venditore: titolo di proprietà, eventuali certificati di assenza di ipoteche o vincoli.
3. Come Ottenere un Mutuo
L’accesso al mutuo è un aspetto cruciale per chi acquista la prima casa. Ecco i passi principali:
Valutazione della propria capacità finanziaria
- Verificare la disponibilità di un anticipo (generalmente almeno il 20% del valore dell’immobile).
- Controllare il proprio reddito e la sostenibilità della rata mensile.
Scelta del mutuo
- Confrontare le offerte delle diverse banche per tassi di interesse, durata e costi accessori.
- Decidere tra tasso fisso e tasso variabile in base alla propria propensione al rischio.
Presentazione della richiesta di mutuo
- Compilare la domanda e presentare documenti come redditi, estratti conto, eventuali garanzie aggiuntive.
- Attendere la perizia dell’immobile e l’approvazione della banca.
Stipula del mutuo e acquisto
- Una volta ottenuta l’approvazione, il mutuo viene erogato al momento del rogito notarile.
- La banca paga direttamente il venditore e l’acquirente inizia a rimborsare le rate.
4. Bonus per l’Acquisto della Prima Casa
L’accesso al mutuo è un aspetto cruciale per chi acquista la prima casa. Ecco i passi principali:
Valutazione della propria capacità finanziaria
- Verificare la disponibilità di un anticipo (generalmente almeno il 20% del valore dell’immobile).
- Controllare il proprio reddito e la sostenibilità della rata mensile.
Scelta del mutuo
- Confrontare le offerte delle diverse banche per tassi di interesse, durata e costi accessori.
- Decidere tra tasso fisso e tasso variabile in base alla propria propensione al rischio.
Presentazione della richiesta di mutuo
- Compilare la domanda e presentare documenti come redditi, estratti conto, eventuali garanzie aggiuntive.
- Attendere la perizia dell’immobile e l’approvazione della banca.
Stipula del mutuo e acquisto
- Una volta ottenuta l’approvazione, il mutuo viene erogato al momento del rogito notarile.
- La banca paga direttamente il venditore e l’acquirente inizia a rimborsare le rate.

Acquistare la prima casa è un percorso complesso ma realizzabile con la giusta preparazione. Seguire le fasi corrette, raccogliere i documenti necessari e scegliere il mutuo adatto sono passaggi fondamentali per un acquisto sereno e sicuro. Pianificare con attenzione e affidarsi a professionisti del settore come UNIRE immobiliare può fare la differenza!